Comportamento delle api e terapia naturopatica

Osservando il comportamento delle api e la maniacale cura naturo-igienista all’interno dell’alveare, sorgono spontanee alcune analogie.

Il naturopata inizia la cura consigliando un regime di vita volto a disintossicare l’organismo in generale e in particolare fegato e le vie di eliminazione (reni, pelle, polmoni, intestino). Nella seconda fase, si passa alla rivitalizzazione, mediante un apporto di sostanze atte a reintegrare le energie, compreso quelle spese durante la disintossicazione.

Infine, si completa l’iter con un programma di mantenimento dell’omeostasi interna, attraverso un corretto rapporto “alimentazione – eliminazione”, riduzione dello stress, corretti stili di vita, rapporto indispensabile per l’equilibrio psicofisico e corporeo.

Anche l’ape ha una particolare attenzione alla condizione di igiene all’interno dell’alveare, il loro ambiente di vita, come quello che noi adottiamo nelle nostre case. Sanno riconoscere il posto adatto per realizzare la loro casa e gestirla con cura meticolosa. Quando si insediano in un nuovo ambiente, lo puliscono con estrema cura, tappezzano le pareti e sigillano eventuali fessure con la propoli, “sostanza balsamica resinosa”.

I residui di cera e gli escrementi della regina, (le api i loro li eliminano in volo) vengono portate all’esterno, mentre tutto ciò che diventa intrasportabile all’ esterno, viene immobilizzato e mummificato, “api o altri insetti morti” con la propoli. Nell’alveare tutto è in ordine e pulito, specialmente all’ interno delle celle. Alla pulizia dell’arnia e dei favi provvedono le giovani api operaie, di età 4-6 giorni.

Solo dopo questa condizione ambientale la regina inizia a deporre e si vivifica l’alveare. Non è così per l’uomo che bada più alla pulizia esterna del corpo, quella visibile, assai meno a quella interna, “apparire e non essere” (A. Chiomento, 2014)

a cura di Michele Buffa

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...