IL VALORE DELLE API

Le api che vediamo oggi discendono da quelle presenti circa 50 milioni di anni fa, che hanno superato glaciazioni, inondazioni, incendi, guerre, carestie, la peste e la spagnola. Nonostante questo oggi sono ancora presenti. Un’ape da sola non durerebbe che pochi giorni e lo stesso accadrebbe se ci fossero 100 api senza regina. Se hanno superato tutte queste avversità è perché vivono in una grande famiglia organizzata dove nessuno comanda ma tutte sanno esattamente come comportarsi per proteggere la loro famiglia.

Continua a leggere
Pubblicità

8500 anni fa nasceva il primo apicoltore

Raccolta di miele in Nepal

Nei capitoli precedenti ho parlato delle immagini rupestri risalenti ai tempi dell’antico Egitto che, fin da quell’ epoca, legano gli umani alla dorata e dolce sostanza prodotta in natura dalle api, il miele.

Già a quei tempi, una arcaica caccia ai prodotti che offriva la natura, trovava un aiuto nelle api selvatiche con le larve nutrienti e digeribilissime. Il mestiere di apicoltore, infatti, colui che in un certo senso addomestica, detiene e gestisce gli alveari, iniziò nel periodo neolitico, circa 8500 anni fa.

Continua a leggere

SPORT DRINK – Miele e Limone

Ci sono tantissime bevande sportive sul mercato mediamente tutte però ricche di coloranti e dolcificanti sintetici, diciamo quindi che non sono propriamente molto salutari.

Vorrei così consigliarvi una ricetta per creare la propria bevanda energetica in casa con pochi, semplici e sani ingredienti.

Le bevande energetiche devono avere 3 principali funzioni: fornire all’organismo liquidi, elettroliti e carboidrati. Questo tipo di integrazione non è indispensabile solo per chi fa sport ma anche per chi lavora all’aperto sotto il sole o comunque fa un lavoro pesante o suda molto.

Continua a leggere

Il volo a memoria delle api, il nomadismo e il loro stress

Dei ricercatori di due università tedesche hanno dimostrato che le api mellifere conservano una memoria degli elementi paesaggistici lineari dominanti nella loro zona di origine, come canali, strade e confini. Quando vengono trasportate in un’area sconosciuta, esse cercano elementi locali di questo tipo, ne confrontano la disposizione con la memoria e volano lungo questi elementi per cercare la strada di casa.

Continua a leggere

APOLLO, MELISSA E L’IMPORTANZA DELLE API

Divinità Bhramari Devi (dea delle api o dea di api nere)

Sappiamo che la corda dell’arco della divinità indiana dell’amore, Kama, quel che in occidente viene identificato come Eros o Cupido, era formata da una catena di api. Erano state loro, come abbiamo visto in un articolo precedente, a salvare il Mondo.

Nelle culture greca, latina e ittita, (popolo indoeuropeo che abitava la parte centrale dell’Asia Minore nel II millennio a.C., il più noto degli antichi popoli anatolici), le api compaiono in diversi miti legati alla rinascita e all’ira divina, le sacerdotesse di diversi culti venivano chiamate Melisse; fu una ninfa, Melissa, di cui Apollo si innamorò perdutamente, a insegnare ad Aristeo l’arte di allevare le api e agli uomini di come produrre l’idromele. Lo stesso Aristeo avrebbe appreso dalle ninfe l’allevamento degli animali e degli ulivi. Questa immagine mitologica offre lo spunto per comprendere come la pastorizia fosse assimilata alla cura delle api e dell’ulivo, cuore dell’economia mediterranea.

Continua a leggere

Un’antica ricetta: “balsamo magico egiziano”

Ecco qui un suggerimento per la pelle in generale, e per le labbra in particolare, che in inverno possono essere il bersaglio del freddo e vento. Un balsamo per trattare le imperfezioni della pelle e per la guarigione di piccole ferite. In Egitto è ancora oggi una vera e propria tradizione; si dice venisse usato già da Cleopatra in persona.

Continua a leggere

COME IL MIELE TI AIUTA A DORMIRE MEGLIO

Usare il miele grezzo per migliorare il sonno o come aiuto per dormire potrebbe sembrare un po’ un’affermazione azzardata perché il miele è solo zucchero salutare, giusto? Beh, in realtà no. C’è molto di più nel miele di quanto sembri. Che tu ci creda o no, il miele può aiutarti a dormire meglio, con un sonno più profondo e più riposante.

Continua a leggere

FINALMENTE UN CORSO IN PRESENZA

Accademia di Apiterapia propone un corso in presenza di APITERAPIA a Lecce in un palazzo del centro storico immersi nello splendore del barocco leccese. Come sede del corso abbiamo scelto palazzo Turrisi che guarda caso ospita un apiario sul suo terrazzo che domina i tetti di Lecce e che visiteremo, con le dovute protezioni, per l’esercitazione di apiterapia energetica. Il corso si svolgerà il 25 e 26 marzo 2023 in collaborazione con GoldenBuzz e con il patrocinio del Comune di Lecce.

Continua a leggere

Miele di Corbezzolo: Elisir di Salute!

Il miele, già definito elisir di lunga vita da Pitagora, nei secoli è sempre stato considerato alimento essenziale e nutrimento spirituale. Le proprietà benefiche del miele risalgono a tempi immemori, circa 3000 anni prima della nascita di Cristo. Gli Egizi furono i primi a sfruttarne tutto il potenziale: spirituale, cosmetico e nutraceutico; testimonianze che trovano conferme nelle tombe dei faraoni. Durante gli scavi archeologici, infatti, sono stati ritrovati vasi di miele che veniva utilizzato durante i riti di mummificazione o per curare disturbi digestivi, scottature e ferite.

Continua a leggere