8500 anni fa nasceva il primo apicoltore

Raccolta di miele in Nepal

Nei capitoli precedenti ho parlato delle immagini rupestri risalenti ai tempi dell’antico Egitto che, fin da quell’ epoca, legano gli umani alla dorata e dolce sostanza prodotta in natura dalle api, il miele.

Già a quei tempi, una arcaica caccia ai prodotti che offriva la natura, trovava un aiuto nelle api selvatiche con le larve nutrienti e digeribilissime. Il mestiere di apicoltore, infatti, colui che in un certo senso addomestica, detiene e gestisce gli alveari, iniziò nel periodo neolitico, circa 8500 anni fa.

Continua a leggere
Pubblicità

SPORT DRINK – Miele e Limone

Ci sono tantissime bevande sportive sul mercato mediamente tutte però ricche di coloranti e dolcificanti sintetici, diciamo quindi che non sono propriamente molto salutari.

Vorrei così consigliarvi una ricetta per creare la propria bevanda energetica in casa con pochi, semplici e sani ingredienti.

Le bevande energetiche devono avere 3 principali funzioni: fornire all’organismo liquidi, elettroliti e carboidrati. Questo tipo di integrazione non è indispensabile solo per chi fa sport ma anche per chi lavora all’aperto sotto il sole o comunque fa un lavoro pesante o suda molto.

Continua a leggere

Il volo a memoria delle api, il nomadismo e il loro stress

Dei ricercatori di due università tedesche hanno dimostrato che le api mellifere conservano una memoria degli elementi paesaggistici lineari dominanti nella loro zona di origine, come canali, strade e confini. Quando vengono trasportate in un’area sconosciuta, esse cercano elementi locali di questo tipo, ne confrontano la disposizione con la memoria e volano lungo questi elementi per cercare la strada di casa.

Continua a leggere

MA LE API VIBRANO PROPRIO A 432 Hz?

Abbiamo perso la capacità di ascoltare i suoni della natura che fino a qualche decennio fa non erano sommersi dal rumore frenetico delle nostre città e aprivano varchi alla sobria attenzione, alla misurata autonomia delle sensazioni reali del nostro corpo e del mondo circostante.

Non prestiamo più attenzione al fruscio delle foglie spinte dal vento, così come non sentiamo più le vibrazioni delle ali delle farfalle che ci passano vicine al viso. Il ruscellare dell’acqua, il costante ritmo della risacca sulla spiaggia, della pioggia in un bosco non riescono più a essere i nostri compagni di passeggiate.

Continua a leggere

IL RESPIRO DELL’APE: BHRAMARI PRANAYAMA

A chi non è capitato di essere particolarmente stressato in alcuni periodi della vita? È una brutta sensazione che tutti prima o poi abbiamo provato.

Questo problema, a causa dello stile di vita sbagliato che si conduce nella nostra società, è molto diffuso e sta diventando sempre più comune. Quando siamo sotto stress, cresce la produzione dell’ormone del cortisolo, che si manifesta anche con segni fisici: pallore, battiti accelerati, dolori di stomaco, caduta dei capelli ecc. Fare yoga è un modo per prendersi cura di sé e volersi bene.

Continua a leggere

Antiche simbologie magiche legate alle api

Si contano ben tre divinità Maya legate sia alle api (le melipone, api senza pungiglione) sia all’alveare; il miele viene utilizzato nelle cerimonie rituali e come medicina dalle molteplici proprietà.

La popolazione tribale dei Saan (Boscimani) annovera, tra le protagoniste dei miti fondanti, un’ape e una mantide. Si narra che l’ape trasportava la mantide attraverso un fiume, ma esausta, non riesce a giungere alla riva e la lascia cadere su un fiore acquatico. Da un seme, incastrato nel corpo della mantide, nascerà il primo uomo.

Continua a leggere

LE ANALISI DEI PRODOTTI APISTICI, consapevolezza di ciò che si produce

“I prodotti dell’alveare hanno innumerevoli proprietà e possono essere molto utili per il nostro benessere. La qualità dei prodotti deve essere sempre garantita ma quando si parla di salute umana questa garanzia di qualità deve essere ancora maggiore. Non c’è dubbio che la qualità debba iniziare in apiario, tenendo conto sia degli aspetti ambientali che gestionali….l’ambiente in cui sono posizionati gli alveari diventa un aspetto fondamentale nell’ottenere prodotti di qualità….

Continua a leggere

Un’antica ricetta: “balsamo magico egiziano”

Ecco qui un suggerimento per la pelle in generale, e per le labbra in particolare, che in inverno possono essere il bersaglio del freddo e vento. Un balsamo per trattare le imperfezioni della pelle e per la guarigione di piccole ferite. In Egitto è ancora oggi una vera e propria tradizione; si dice venisse usato già da Cleopatra in persona.

Continua a leggere

COME IL MIELE TI AIUTA A DORMIRE MEGLIO

Usare il miele grezzo per migliorare il sonno o come aiuto per dormire potrebbe sembrare un po’ un’affermazione azzardata perché il miele è solo zucchero salutare, giusto? Beh, in realtà no. C’è molto di più nel miele di quanto sembri. Che tu ci creda o no, il miele può aiutarti a dormire meglio, con un sonno più profondo e più riposante.

Continua a leggere