IL VALORE DELLE API

Le api che vediamo oggi discendono da quelle presenti circa 50 milioni di anni fa, che hanno superato glaciazioni, inondazioni, incendi, guerre, carestie, la peste e la spagnola. Nonostante questo oggi sono ancora presenti. Un’ape da sola non durerebbe che pochi giorni e lo stesso accadrebbe se ci fossero 100 api senza regina. Se hanno superato tutte queste avversità è perché vivono in una grande famiglia organizzata dove nessuno comanda ma tutte sanno esattamente come comportarsi per proteggere la loro famiglia.

Continua a leggere
Pubblicità

8500 anni fa nasceva il primo apicoltore

Raccolta di miele in Nepal

Nei capitoli precedenti ho parlato delle immagini rupestri risalenti ai tempi dell’antico Egitto che, fin da quell’ epoca, legano gli umani alla dorata e dolce sostanza prodotta in natura dalle api, il miele.

Già a quei tempi, una arcaica caccia ai prodotti che offriva la natura, trovava un aiuto nelle api selvatiche con le larve nutrienti e digeribilissime. Il mestiere di apicoltore, infatti, colui che in un certo senso addomestica, detiene e gestisce gli alveari, iniziò nel periodo neolitico, circa 8500 anni fa.

Continua a leggere

API E AGROECOLOGIA

Se diciamo Chimica associamo la parola direttamente a sostanze velenose o dannose, ma non dovrebbe essere così, o per lo meno ci auguriamo che cambi presto la situazione.

Nell’Antropogene, l’epoca geologica attuale, l’uomo è predominante e l’attività dell’uomo fortemente caratterizzata, la Chimica gioca un ruolo fondamentale e il suo compito deve divenire quello di custodire il pianeta e aiutare a ridurre le diseguaglianze mediante l’uso delle energie rinnovabili e dell’economia circolare. Allo stato attuale la terra risulta fortemente inquinata e i pesticidi causano danni ormai dimostrati scientificamente, secondo l’ONU: inquinano l’ambiente, uccidono o fanno ammalare le persone, destabilizzano l’ecosistema alterando il rapporto tra prede e predatori, limitano la biodiversità.

Continua a leggere

IL RESPIRO DELL’APE: BHRAMARI PRANAYAMA

A chi non è capitato di essere particolarmente stressato in alcuni periodi della vita? È una brutta sensazione che tutti prima o poi abbiamo provato.

Questo problema, a causa dello stile di vita sbagliato che si conduce nella nostra società, è molto diffuso e sta diventando sempre più comune. Quando siamo sotto stress, cresce la produzione dell’ormone del cortisolo, che si manifesta anche con segni fisici: pallore, battiti accelerati, dolori di stomaco, caduta dei capelli ecc. Fare yoga è un modo per prendersi cura di sé e volersi bene.

Continua a leggere

COME IL MIELE TI AIUTA A DORMIRE MEGLIO

Usare il miele grezzo per migliorare il sonno o come aiuto per dormire potrebbe sembrare un po’ un’affermazione azzardata perché il miele è solo zucchero salutare, giusto? Beh, in realtà no. C’è molto di più nel miele di quanto sembri. Che tu ci creda o no, il miele può aiutarti a dormire meglio, con un sonno più profondo e più riposante.

Continua a leggere

Nell’antichità, l’Assiria veniva definita: “Il paese del miele e dell’olivo”

Rimaniamo ancora un po’ nella storia dell’apiterapia e delle medicine tradizionali

Nel palazzo di Asurnasirpal a Nimrud, gli archeologi scoprirono un bassorilievo dove era rappresentato Assov, dio alato protettore delle messi, nell’intento di impollinare il fiore del dattero. I dati letterali testimoniano come gli Assiri conoscessero l’arte del trattare le api, dato che sembra essi sapessero dare origine ad un suono che poteva condizionare il loro movimento.

Continua a leggere

Apiario Olistico e Riconnessione con la Natura

Vi racconto il mio Apiario Olistico e tutto quello che sta riuscendo a dare. L’apiario Olistico è una casetta di legno alla quale sono collegate dall’esterno le arnie opportunamente modificate, comunicanti con l’interno della casetta e protette da rete, grazie a queste finestrelle è come essere nella “pancia” dell’arnia e quindi avere contezza di ciò che succede all’interno di essa sia come suoni che come odori.

L’arnia ha un odore particolare, che è la somma di un mix di odori, quali cera, miele, propoli… tutto ciò finora era prerogativa solo dell’apicoltore, come lo era sentire le varie frequenze di ronzio delle api, grazie all’apiario olistico è possibile far vivere tutto questo anche ai non addetti ai lavori.

All’interno dell’apiario olistico suoni e odori si fondono, come in una composizione musicale l’armonia di un accordo dipende dall’equilibrio delle proporzioni e dall’intensità, anche nell’apiario si toccano queste note sia dal punto di vista del suono udito che dall’intensità della nota olfattiva che varia in relazione alla volatilità dei suoi componenti. Quest’armonia ha un nome, si tratta della sinergia dell’Apiaromaterapia e del Beehumming.

Sia il suono scaturito dalle api, a particolari frequenze, che l’odore sono capaci di donare benessere psicofisico.

Continua a leggere

Miele, aceto di mele e intestino

Articolo pubblicato sul numero di novembre 2022 della rivista L’Apicoltore Italiano.

Nell’intestino ci sono il 60-70% delle cellule del sistema immunitario. Ogni giorno, quando ci nutriamo, permettiamo che l’alimentazione lo attraversi; questa azione non soddisfa soltanto il nostro fabbisogno energetico, ma nutre anche le migliaia di batteri (circa 1,5 kg!!! in tutto il tratto intestinale) che, al suo interno, vivono in colonie.

Continua a leggere

I prodotti delle api come medicina complementare

Di seguito il punto sull’apiterapia così come descritto da Apimondia alla pagina https://www.apimondia.org/latest/bee-products-as-complementary-medicine

L’apiterapia è una branca della medicina complementare e integrativa che utilizza prodotti delle api, tra cui miele, polline, pane d’api, propoli, pappa reale, cera d’api, veleno d’api e larve.  In varie parti del mondo, l’apiterapia ha significati e definizioni differenti. Ad esempio, negli Stati Uniti, l’apiterapia è conosciuta principalmente come terapia con veleno d’api con punture d’api o apitossina iniettata. L’apitossina è il veleno raccolto con dispositivi specifici posti nell’alveare dove le api vengono stimolate a pungere un piatto speciale sul quale rimane il loro veleno. Il veleno essiccato viene ulteriormente purificato e utilizzato per preparare varie soluzioni diluite.

Continua a leggere

Api e cellule del corpo (parte 2°)

Quello che oggi può sembrare assurdo ma riconosciuto già al tempo degli Egizi e degli Esseni, è che anche la più minuscola parte di un organo, (l’alveare è un organismo), una cellula, (ogni ape è una cellula di quell’organismo) avesse bisogno che le si parlasse in modo amorevole, ossia aveva bisogno di essere riconosciuta come un’entità a sé stante, intelligente, permeabile, tanto all’amore quanto all’aggressività, tanto a senso di unità quanto al senso di separazione.

Continua a leggere