MULSUM, il vino al miele dell’antica Roma

vino romaIl vino, dopo l’acqua, era la bevanda più utilizzata nel mondo romano antico. Properzio parlava del vino come il rimedio agli affanni, Orazio sosteneva che contribuisse ad allontanare le preoccupazioni e Seneca ricorda come in particolari circostanze gli effetti del vino possano essere efficaci per sciogliere le preoccupazioni e guarire dalla tristezza, ricordando però sempre che bisognava essere moderati nell’uso del vino.

Non vuole essere il mio un elogio alla sbronza ma è semplicemente un’introduzione per arrivare alla ricetta del “Mulsum” …motivo per il quale state leggendo questo articolo!

I romani, frequentemente, bevevano il vino sotto forma di Mulsum, cioè arricchito con miele e pepe, a volte anche con altre spezie.

RICETTA PER LA PREPARAZIONE

  • un litro di vino rosso di buona qualità
  • 125 gr di miele (indicato il miele di timo ma è adatto qualsiasi tipo di miele)
  • 1 cucchiaio di pepe macinato

MULSUM– Versare il vino a temperatura ambiente in un recipiente largo e capiente aggiungere il miele.
– Con una frusta di metallo sciogliere completamente il miele.
– Aggiungere, sempre mescolando a lungo con la frusta, il pepe macinato
– Versare il vino nelle bottiglie e far riposare in frigorifero qualche ora

Considerate che se preparato il giorno prima la gradazione potrebbe leggermente aumentare, infatti il miele, essendo composto da zuccheri, oltre ad addolcire innesca una reazione chimica che aumenta un poco la gradazione alcolica.

La quantità di miele è indicativa, dipende dal risultato che si vuole ottenere e anche dal sapore del vino utilizzato. Comunque si consiglia di usare un vino secco e non dolce. Servire fresco, mescolare con un cucchiaio di legno prima di versarlo nel bicchiere in modo che il pepe, che sarà precipitato sul fondo, possa diffondersi per tutta la bevanda.

Alcune ricette consigliano di lasciar riposare il composto per circa un mese e poi filtrare prima di servire fresco o caldo… fate le vostre prove e scegliete quella che più vi piace 🙂

Oltre che come bevanda, il Mulsum era utilizzato anche come “medicina”, ha un’azione  stomachica (in grado di stimolare la digestione, favorendo l’appetito) e come corroborante (tonificante, energetico)…. noi lo potremmo usare come nuovo aperitivo, pensate invece che i Romani lo bevevano soprattutto a colazione!

Fonti:
https://tesoridietruria.it/ricette/ricette-romane/150-mulsum-vino-speziato/
https://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/minisiti/alimentazione/approfondimenti/articoli/vino_spezie.html
https://ricetteantichearcheo.altervista.org/vino-col-miele/
https://it.wikipedia.org/wiki/Mulsum

a cura di Laura Cavalli

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...