Le api nel mondo

Al mondo esistono circa 20.000 tipi diversi di api. Soltanto alcune fanno il miele. Le nostre api si chiamano api europee e producono miele.
L’ape più grande del mondo è quella che vive su un’isola dell’Indonesia che si trova sulla linea di Wallace, essa può raggiungere i 39 mm contro le dimensioni delle nostre api che arrivano ai 13 mm. La linea di Wallace è un confine immaginario che separa la regione asiatica da quella dell’Oceania, basato unicamente su elementi di tipo biologico e che prende il nome dal naturalista che, durante i suoi viaggi, notò una notevole diversità fra le specie animali e vegetali che stavano a nord o a sud di questa linea. Quest’ape è molto rara, l’ultimo avvistamento risale al 2019. Il suo nido è costruito con la resina delle piante, anziché con la cera. Emette un ronzio fortissimo, proporzionato alle sue dimensioni.

Un’altra ape gigante è quella che vive in Himalaya, misura circa 30 mm e produce il miele. I suoi nidi sono attaccati alle pendici delle montagne. Le popolazioni del posto le considerano spiriti protettori delle
montagne.

Le api più piccole del mondo sono quelle australiane del Queensland e quelle nord americane, poco più grandi di due granelli di zucchero. Si chiamano rispettivamente Quasihesma e Perdita.

Contrariamente a quanto pensiamo le api non sono soltanto gialle e nere ne esistono di vari colori: tutte nere, arancioni verdi, blu, bianche ed anche viola. Sulle orchidee delle Americhe possiamo trovare anche api dai colori brillanti, proprio come dei veri gioielli volanti.
Questo ci conferma sempre di più il loro ruolo importante sul nostro pianeta e quanto tutte le api siano importanti per il benessere dell’ambiente ….anche questa è apiterapia!
Fonte: www.aussiebee.com.au

a cura di Elena Angelucci, naturopata

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...