FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO: un processo continuo e dinamico necessario per ogni mestiere … compresa l’apicoltura

Articolo pubblicato sul numero di Ottobre 2021 della rivista L’Apicoltore Italiano

I mestieri, le professioni e le competenze sono un patrimonio personale che ognuno di noi costruisce negli anni, una formazione continua che si deve adattare sempre più velocemente ai cambiamenti che ci circondano.  La formazione, infatti, per essere davvero efficiente ed efficace, deve necessariamente restare al passo coi tempi per consentire ad ognuno di rimanere aggiornato sullo stato dell’arte e sulle evoluzioni tecniche e normative del settore in cui svolge la propria attività. Il continuo aggiornamento permette di conoscere il mercato, le tecniche, le problematiche, la concorrenza, le novità, le possibili collaborazioni e tutto ciò che serve per condurre la propria attività nel modo più proficuo possibile. Il tempo impiegato nella formazione, non può, e non deve, essere considerato come un’inutile perdita di tempo o solo come una spesa in più, ma piuttosto come vero e proprio valore aggiunto, un investimento per la propria crescita.

Continua a leggere
Pubblicità

Nasce l’Accademia di Apiterapia

Ogni giorno nei motori di ricerca per le pubblicazioni scientifiche, miele, propoli, polline, e con meno frequenza veleno d’ape, cera, pane d’ape e pappa reale, sono presenti con articoli interessanti.

Con l’apiterapia i prodotti apistici sono usciti allo scoperto ed è proprio per diffonderne le argomentazioni che nasce l’ACCADEMIA DI APITERAPIA, senza mai dimenticare che al centro della nostra attenzione vi sono l’essere umano ed il suo benessere, non dimentichiamo che la Natura in cui viviamo è la fonte del nostro benessere.

Continua a leggere