Quando le api scendono dall’Alpe Adria a Sacile.

Ovvero la vita dei mieli in piazza.

Una piccola Venezia sul miele, ecco cosa era Sacile, Città del Miele (1), in un sabato e una domenica di Ottobre. Una riscoperta dei mieli friulani (2) e delle prelibatezze della zona. Già da Sabato pomeriggio i bambini gridavano estasiati durante i racconti dei loro Maestri di Apicoltura, tra arnie e favi, le piccole api operaie e la grande regina. Le loro parole si scioglievano nel porticato del Comune, addobbato da piccola arena nei boschi.

Continua a leggere
Pubblicità

L’APITURISMO SI PUO’ SVILUPPARRE ANCHE IN ITALIA GRAZIE ALLA DIFFUSIONE DEGLI APIARI OLISTICI

Articolo pubblicato sul numero di marzo 2021 della rivista L’Apicoltore Italiano

Il turismo è un ramo dell’economia in cui i valori culturali e naturalistici devono essere considerati e preservati. La tendenza osservata nel turismo negli ultimi anni è quella orientata all’interesse per forme pro-ambientali di viaggio: ecoturismo e agroturismo, turismo naturale e culturale. I turisti cercano modi attivi per trascorrere il tempo libero; bisogna considerare che non solo l’attività fisica è cruciale ma anche quella cognitiva. L’opportunità di fare nuove esperienze, di incontrare le specificità naturali e culturali di una regione diventano un motivo di viaggio.

Continua a leggere

SIAMO PRONTI PER L’APITURISMO IN ITALIA?…… si può sviluppare anche grazie agli apiari olistici

La fantasia degli Apicoltori e dei Gestori di B&B di campagna ha portato un contributo alla realizzazione di APIARI OLISTICI in Italia. La soluzione, oltre a poter contribuire alla diffusione dell’apicoltura nel nostro Paese, permette di aprire nuove opportunità di reddito, sviluppando una collaborazione tra varie figure professionali.

Continua a leggere