Un’antica ricetta: “balsamo magico egiziano”

Ecco qui un suggerimento per la pelle in generale, e per le labbra in particolare, che in inverno possono essere il bersaglio del freddo e vento. Un balsamo per trattare le imperfezioni della pelle e per la guarigione di piccole ferite. In Egitto è ancora oggi una vera e propria tradizione; si dice venisse usato già da Cleopatra in persona.

Continua a leggere
Pubblicità

Malva e propoli nelle preparazioni cosmetiche

La Malva appartiene alla famiglia delle Malvacee e simboleggia la calma, l’amore e la dolcezza.

E’ un’erba selvatica europea (sylvestris = di selva) che si trova lungo ruderi e muriccioli, ai bordi delle strade e cresce fino ad un’altitudine di 1400 Mt. Come dice anche il suo nome, che deriva dal greco malakòs (molle) e dal latino mollire ovvero calmare, la Malva contiene mucillagini che hanno proprietà emollienti ed antiinfiammatorie. E’ considerata da sempre come una pianta officinale omnimorba, poiché è in grado di dare sollievo a moltissimi problemi.

Continua a leggere

CERA D’API E PROPOLI PER LA SALUTE DELLA LABBRA

La gente ha cercato di capire come sistemare le labbra secche per secoli. L’uso di cera d’api, olio d’oliva e altri ingredienti naturali è stato riportato già ai tempi di Cleopatra, intorno al 40 a.C. e tante altre formule ne riportano l’uso per la pelle in generale. Quasi incredibile è che nel 1833, c’erano addirittura notizie di cerume umano raccomandato come rimedio efficace per le labbra secche e screpolate. Meno male che molto tempo dopo, i primi balsami per labbra con ingredienti diversi arrivarono sul mercato. Baciare delle labbra al sentore di cerume, beh, non mi pare molto piacevole!

Continua a leggere