8500 anni fa nasceva il primo apicoltore

Raccolta di miele in Nepal

Nei capitoli precedenti ho parlato delle immagini rupestri risalenti ai tempi dell’antico Egitto che, fin da quell’ epoca, legano gli umani alla dorata e dolce sostanza prodotta in natura dalle api, il miele.

Già a quei tempi, una arcaica caccia ai prodotti che offriva la natura, trovava un aiuto nelle api selvatiche con le larve nutrienti e digeribilissime. Il mestiere di apicoltore, infatti, colui che in un certo senso addomestica, detiene e gestisce gli alveari, iniziò nel periodo neolitico, circa 8500 anni fa.

Continua a leggere
Pubblicità

SPORT DRINK – Miele e Limone

Ci sono tantissime bevande sportive sul mercato mediamente tutte però ricche di coloranti e dolcificanti sintetici, diciamo quindi che non sono propriamente molto salutari.

Vorrei così consigliarvi una ricetta per creare la propria bevanda energetica in casa con pochi, semplici e sani ingredienti.

Le bevande energetiche devono avere 3 principali funzioni: fornire all’organismo liquidi, elettroliti e carboidrati. Questo tipo di integrazione non è indispensabile solo per chi fa sport ma anche per chi lavora all’aperto sotto il sole o comunque fa un lavoro pesante o suda molto.

Continua a leggere

Le api, l’antropologia e l’evoluzione dell’uomo sapiens

Gli antropologi che studiano la dieta degli uomini preistorici concordano su un menù paleolitico basato sulla combinazione di proteine e grassi animali, alimenti vegetali, bacche, foglie e con un ricco dessert a base di larve, comprese quelle delle api e il miele che assumevano insieme alla cera, polline ecc. dei favi che predavano.

È proprio questa ricchezza e varietà alimentare, che ha consentito l’aumento di volume del cervello degli ominidi e discenderebbe il vantaggio competitivo degli appartenenti al genere Homo, rispetto ad altri animali con una dieta più rigida. Non sembra dunque un caso che alla riduzione della dentizione umana relativa al nono e forse il decimo molare, sintomo dell’innovazione culinaria con alimenti che necessitano di meno masticazione, sia coinciso un aumento della massa cerebrale. (Brace et al 1987, 1991; Leonard et al. 2OO7). Anche oggi nelle popolazioni non sviluppate, il loro apparato dentale non vive le malattie presenti nelle popolazioni moderne e industrializzate. 

Continua a leggere

APOLLO, MELISSA E L’IMPORTANZA DELLE API

Divinità Bhramari Devi (dea delle api o dea di api nere)

Sappiamo che la corda dell’arco della divinità indiana dell’amore, Kama, quel che in occidente viene identificato come Eros o Cupido, era formata da una catena di api. Erano state loro, come abbiamo visto in un articolo precedente, a salvare il Mondo.

Nelle culture greca, latina e ittita, (popolo indoeuropeo che abitava la parte centrale dell’Asia Minore nel II millennio a.C., il più noto degli antichi popoli anatolici), le api compaiono in diversi miti legati alla rinascita e all’ira divina, le sacerdotesse di diversi culti venivano chiamate Melisse; fu una ninfa, Melissa, di cui Apollo si innamorò perdutamente, a insegnare ad Aristeo l’arte di allevare le api e agli uomini di come produrre l’idromele. Lo stesso Aristeo avrebbe appreso dalle ninfe l’allevamento degli animali e degli ulivi. Questa immagine mitologica offre lo spunto per comprendere come la pastorizia fosse assimilata alla cura delle api e dell’ulivo, cuore dell’economia mediterranea.

Continua a leggere

COME IL MIELE TI AIUTA A DORMIRE MEGLIO

Usare il miele grezzo per migliorare il sonno o come aiuto per dormire potrebbe sembrare un po’ un’affermazione azzardata perché il miele è solo zucchero salutare, giusto? Beh, in realtà no. C’è molto di più nel miele di quanto sembri. Che tu ci creda o no, il miele può aiutarti a dormire meglio, con un sonno più profondo e più riposante.

Continua a leggere

Miele di Corbezzolo: Elisir di Salute!

Il miele, già definito elisir di lunga vita da Pitagora, nei secoli è sempre stato considerato alimento essenziale e nutrimento spirituale. Le proprietà benefiche del miele risalgono a tempi immemori, circa 3000 anni prima della nascita di Cristo. Gli Egizi furono i primi a sfruttarne tutto il potenziale: spirituale, cosmetico e nutraceutico; testimonianze che trovano conferme nelle tombe dei faraoni. Durante gli scavi archeologici, infatti, sono stati ritrovati vasi di miele che veniva utilizzato durante i riti di mummificazione o per curare disturbi digestivi, scottature e ferite.

Continua a leggere

Miele, aceto di mele e intestino

Articolo pubblicato sul numero di novembre 2022 della rivista L’Apicoltore Italiano.

Nell’intestino ci sono il 60-70% delle cellule del sistema immunitario. Ogni giorno, quando ci nutriamo, permettiamo che l’alimentazione lo attraversi; questa azione non soddisfa soltanto il nostro fabbisogno energetico, ma nutre anche le migliaia di batteri (circa 1,5 kg!!! in tutto il tratto intestinale) che, al suo interno, vivono in colonie.

Continua a leggere

Monitoraggio ambientale con le api: confronto dei risultati del progetto Capiamo nel biennio 2020-2021

Tra i diversi servizi svolti dalle api come operaie del benessere umano e animale, l’Apiterapia include anche il servizio di monitoraggio ambientale svolto dalle api in modo passivo durante l’attività di bottinamento. Tra gli insetti pronubi, infatti, le api “da miele” (Apis mellifera) presentano caratteristiche biologiche, fisiologiche ed etologiche che le rendono degli ottimi marker della qualità ambientale. All’interno di un’area di 7 km2 le api bottinatrici di un singolo alveare possono arrivare a raccogliere fino a 10000 micro-campioni dalle matrici ambientali aria, acqua e suolo. I risultati numerici prodotti dall’analisi chimica e bio-chimica dei campioni raccolti devono essere letti sempre valutando tutti i fattori ambientali, climatici e zootecnici che influenzano le singole unità (api) e lo stato sanitario di un SUPER-organismo più grande e complesso, l’alveare. Attività di biomonitoraggio sono attualmente molto diffuse, seppur non standardizzate attraverso protocolli univoci. Noi riteniamo che l’uso di protocolli scientifici sia in questo caso fondamentale per non ridurre questo tipo di progetti a semplici attività di greenwashing e al fine di ottenere dati fruibili dalle autorità competenti per salvaguardare non solo le api, ma tutti gli insetti pronubi attraverso un coscienzioso uso del territorio.

Continua a leggere

I prodotti delle api come medicina complementare

Di seguito il punto sull’apiterapia così come descritto da Apimondia alla pagina https://www.apimondia.org/latest/bee-products-as-complementary-medicine

L’apiterapia è una branca della medicina complementare e integrativa che utilizza prodotti delle api, tra cui miele, polline, pane d’api, propoli, pappa reale, cera d’api, veleno d’api e larve.  In varie parti del mondo, l’apiterapia ha significati e definizioni differenti. Ad esempio, negli Stati Uniti, l’apiterapia è conosciuta principalmente come terapia con veleno d’api con punture d’api o apitossina iniettata. L’apitossina è il veleno raccolto con dispositivi specifici posti nell’alveare dove le api vengono stimolate a pungere un piatto speciale sul quale rimane il loro veleno. Il veleno essiccato viene ulteriormente purificato e utilizzato per preparare varie soluzioni diluite.

Continua a leggere