MA LE API VIBRANO PROPRIO A 432 Hz?

Abbiamo perso la capacità di ascoltare i suoni della natura che fino a qualche decennio fa non erano sommersi dal rumore frenetico delle nostre città e aprivano varchi alla sobria attenzione, alla misurata autonomia delle sensazioni reali del nostro corpo e del mondo circostante.

Non prestiamo più attenzione al fruscio delle foglie spinte dal vento, così come non sentiamo più le vibrazioni delle ali delle farfalle che ci passano vicine al viso. Il ruscellare dell’acqua, il costante ritmo della risacca sulla spiaggia, della pioggia in un bosco non riescono più a essere i nostri compagni di passeggiate.

Continua a leggere
Pubblicità

IL RESPIRO DELL’APE: BHRAMARI PRANAYAMA

A chi non è capitato di essere particolarmente stressato in alcuni periodi della vita? È una brutta sensazione che tutti prima o poi abbiamo provato.

Questo problema, a causa dello stile di vita sbagliato che si conduce nella nostra società, è molto diffuso e sta diventando sempre più comune. Quando siamo sotto stress, cresce la produzione dell’ormone del cortisolo, che si manifesta anche con segni fisici: pallore, battiti accelerati, dolori di stomaco, caduta dei capelli ecc. Fare yoga è un modo per prendersi cura di sé e volersi bene.

Continua a leggere

FINALMENTE UN CORSO IN PRESENZA

Accademia di Apiterapia propone un corso in presenza di APITERAPIA a Lecce in un palazzo del centro storico immersi nello splendore del barocco leccese. Come sede del corso abbiamo scelto palazzo Turrisi che guarda caso ospita un apiario sul suo terrazzo che domina i tetti di Lecce e che visiteremo, con le dovute protezioni, per l’esercitazione di apiterapia energetica. Il corso si svolgerà il 25 e 26 marzo 2023 in collaborazione con GoldenBuzz e con il patrocinio del Comune di Lecce.

Continua a leggere

Apiario Olistico e Riconnessione con la Natura

Vi racconto il mio Apiario Olistico e tutto quello che sta riuscendo a dare. L’apiario Olistico è una casetta di legno alla quale sono collegate dall’esterno le arnie opportunamente modificate, comunicanti con l’interno della casetta e protette da rete, grazie a queste finestrelle è come essere nella “pancia” dell’arnia e quindi avere contezza di ciò che succede all’interno di essa sia come suoni che come odori.

L’arnia ha un odore particolare, che è la somma di un mix di odori, quali cera, miele, propoli… tutto ciò finora era prerogativa solo dell’apicoltore, come lo era sentire le varie frequenze di ronzio delle api, grazie all’apiario olistico è possibile far vivere tutto questo anche ai non addetti ai lavori.

All’interno dell’apiario olistico suoni e odori si fondono, come in una composizione musicale l’armonia di un accordo dipende dall’equilibrio delle proporzioni e dall’intensità, anche nell’apiario si toccano queste note sia dal punto di vista del suono udito che dall’intensità della nota olfattiva che varia in relazione alla volatilità dei suoi componenti. Quest’armonia ha un nome, si tratta della sinergia dell’Apiaromaterapia e del Beehumming.

Sia il suono scaturito dalle api, a particolari frequenze, che l’odore sono capaci di donare benessere psicofisico.

Continua a leggere

APITURISMO: COME ESALTARE LA CULTURA E LE ESPERIENZE APISTICHE DEL TERRITORIO

Disegno di Maurizia Gentili realizzato con polline e vino

Articolo pubblicato sulla rivista L’Apicoltore Italiano di maggio-giugno 2022

In viaggio per l’Italia per monti e mari per vincere un’altra sfida.

Il turismo in Italia è una questione culturale. Centri d’arte di gran classe, o piccoli centri, arroccati su ardue colline o in piccole isole, tutti con splendidi tesori da gustare nelle giornate dedicate alla scoperta del nostro patrimonio, sono talmente diffusi che non ce ne accorgiamo quasi più.  Eppure essi hanno contribuito a formare il nostro stile italiano, così singolare nel mondo. Siano calde giornate estive o fredde e piovose invernali, l’Italia è uno scrigno colmo di tante scoperte preziose.

Continua a leggere

L’ape animale del sole

Secondo Steiner, filosofo e pedagogista austriaco, di cui parlerò anche nei successivi capitoli, i giorni che l’ape impiega a nascere si sintonizzano con i 25 giorni e tre ore che il Sole impiega per compiere una rivoluzione completa su sé stesso.

L’ape operaia, quindi, è un animale solare perché sottoposta all’ influsso del Sole, in quanto fino al suo completo sviluppo, sfrutta esattamente tutto quello che il Sole può fornirgli.

L’ingresso e l’uscita dall’alveare delle bottinatrici, “le api delegate alla raccolta di cibo”, il particolare linguaggio e comunicazione delle api e la fecondazione della regina avvengono riflettendo l’influsso solare.

Continua a leggere

20 maggio: Festa delle Api e della Apicoltura

Si stima che circa 10.000 persone abbiano i loro alveari in Slovenia, una nazione di poco più di due milioni di abitanti: Si tratta di ben 10 volte più apicoltori per abitante che in Spagna, il più grande produttore di miele in Europa.

L’amore della nazione alpina per le api risale al 18° secolo, quando lo sloveno Anton Janša (1734-1773) scrisse il primo manuale di apicoltura moderna. A quel tempo gran parte della Slovenia moderna faceva parte della provincia asburgica della Carniola, e l’imperatrice Maria Teresa nominò Janša come uno dei primi insegnanti della scuola di apicoltura nella capitale imperiale, Vienna.

Continua a leggere

FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO: un processo continuo e dinamico necessario per ogni mestiere … compresa l’apicoltura

Articolo pubblicato sul numero di Ottobre 2021 della rivista L’Apicoltore Italiano

I mestieri, le professioni e le competenze sono un patrimonio personale che ognuno di noi costruisce negli anni, una formazione continua che si deve adattare sempre più velocemente ai cambiamenti che ci circondano.  La formazione, infatti, per essere davvero efficiente ed efficace, deve necessariamente restare al passo coi tempi per consentire ad ognuno di rimanere aggiornato sullo stato dell’arte e sulle evoluzioni tecniche e normative del settore in cui svolge la propria attività. Il continuo aggiornamento permette di conoscere il mercato, le tecniche, le problematiche, la concorrenza, le novità, le possibili collaborazioni e tutto ciò che serve per condurre la propria attività nel modo più proficuo possibile. Il tempo impiegato nella formazione, non può, e non deve, essere considerato come un’inutile perdita di tempo o solo come una spesa in più, ma piuttosto come vero e proprio valore aggiunto, un investimento per la propria crescita.

Continua a leggere

COME TI CAMBIO LA VITA SOCIALE CON LE API!

Può una piccola ape avviare un processo di attenzione alla vita sociale? Sì che può! Lo dimostrano tante attività di apicoltori che hanno investito parte del profitto della loro Azienda nella azione verso soggetti deboli (ex detenuti, diversamente abili e tante persone con difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro). Ora si aggiunge l’interessamento di un Comune Veneto, Tonezza del Cimone, nella catena delle azioni propulsive nella vita sociale, con un’iniziativa che sprona l’interesse verso la Natura e la biodiversità.

Continua a leggere

La registrazione del webinar sull’Apiario Olistico del 20 maggio 2021

Ringraziamo tutte le persone che ci hanno seguito in diretta e segnaliamo i link per vedere la registrazione del webinar “L’APIARIO OLISTICO, ASCOLTARE, OSSERVARE E RESPIRARE LE API IN TOTALE RELAX” che si è tenuto il 20 maggio 2021.

La regisitrazione è stata divisa in 3 parti:

PARTE 1 – Presentazione di Accademia di Apiterapia e introduzione all’apiario olistico (laura cavalli)

PARTE 2 – L’apiario olistico (Piero Milella)

PARTE 3 – Le domande dei partecipanti