Apimell 2023

Un convegno organizzato dalla World Biodiversity Association con il gruppo Api&Benessere ed in collaborazione con Città del Miele.

I TERRITORI SONO IL FUTURO DELL’APICOLTURA: miele millefiori, apiario olistico e apiturismo …cosa ne pensa il pubblico?

Oltre a parlare di come il miele, con tuti i prodotti dell’alveare e l’attività di apicoltura, possano creare una forte identità del territorio ed un prezioso valore aggiunto, andremo a conoscere i risultati emersi da una recente ricerca nazionale di mercato di commissionata da Le Città del Miele. Vedere il ‘mondo del miele’ con gli occhi del consumatore: le sue preferenze, le sue modalità di consumo, le sue richieste, ma anche le sue aspettative di acquisto, di rapporto con gli apicoltori, con l’apiterapia e l’apiturismo.

SABATO 4 MARZO 2023 – APIMELL (Piacenza)

SALA B – ore 10

Programma

10-10:15 INTRODUZIONE AL CONVEGNO – moderatore Paolo Fontana

10:15-10:45 TERRITORI, MIELI e APICOLTORI: il “sentiment” e le aspettative dei consumatori -Serenella Mortani, responsabile coordinamento operativo nazionale Le Città del Miele.

10:45-11:15 APICOLTURA DEL TERRITORIO E MIELE ITALIANO DA API ITALIANE: uno sguardo al futuro – Rodolfo Floreano, editore della rivista l’APIcoltore Italiano e apicoltore professionista.

11:15-11:45 APITERAPIA, APIARIO OLISTICO E APITURISMO: valori aggiunti di un territorio – Laura Cavalli, farmacista e responsabile gruppo Api&Benessere di World Biodiversity Association.

11:45-12:15 domande dal pubblico

12:15-12:30 CONCLUSIONI – Paolo Fontana, Fondazione E. Mach, Presidente WBA Onlus.

Dopo il convegno ti aspettiamo allo Stand C27 per tutte le informazioni sulle attività del gruppo Api&Benessere, i corsi e i webinar di Accademia di Apiterapia, le attività di ricerca scientifica e divulgazione naturalistica della Word Biodiversity Association e la certificazione BF Beekeeping. Saremo anche a tua disposizione per informazioni sulla corretta progettazione e gestione di un apiario olistico.

Pubblicità