COME IL MIELE TI AIUTA A DORMIRE MEGLIO

Usare il miele grezzo per migliorare il sonno o come aiuto per dormire potrebbe sembrare un po’ un’affermazione azzardata perché il miele è solo zucchero salutare, giusto? Beh, in realtà no. C’è molto di più nel miele di quanto sembri. Che tu ci creda o no, il miele può aiutarti a dormire meglio, con un sonno più profondo e più riposante.

In che modo il miele funziona come aiuto per favorire il sonno? Il miele grezzo contiene un’elevata quantità di fruttosio e glucosio. Nella giusta combinazione, queste due sostanze racchiudono un potente potere. Il cervello utilizza il glicogeno epatico per l’elaborazione dei carboidrati durante la notte e il miele grezzo reintegra la scorta di glicogeno.

Il fruttosio è immagazzinato nel fegato (come glicogeno) e viene utilizzato dal cervello per produrre energia durante il sonno. Livelli di glucosio stabili sono invece importanti mentre dormi e questo è ciò che fa il miele crudo: nutre il cervello mentre dormi.

Il fruttosio rallenta anche la capacità del corpo di metabolizzare il glucosio. Con glucosio e glicogeno epatico a sufficienza per superare la notte è anche meno probabile svegliarsi in cerca di cibo.

Il tipo di miele è importante. Affinché il miele funzioni come aiuto per dormire, necessario utilizzare miele grezzo cioè non riscaldato e filtrato solo leggermente. La maggior parte del miele che si acquista nei supermercati o nelle grandi catene di negozi è pastorizzato o riscaldato per prevenire la cristallizzazione durante la permanenza sullo scaffale, i consumatori cercano miele sempre fluido e il mercato glielo offre a discapito della qualità. sarebbe auspicabile che ognuno di noi avesse il proprio apicoltore di fiducia dal quale acquistare miele di qualità e del proprio territorio. Come si può immaginare, questa lavorazione a caldo danneggia seriamente i componenti che sono naturalmente presenti nel miele grezzo non lavorato. Anche i batteri lattici naturali presenti nel miele grezzo possano svolgere un ruolo nel dormire meglio considerando il riequilibrio che producono a livello del microbioma intestinale, che, quando è sano, induce meno disturbi, meno ormoni dello stress e quindi uno stato più rilassato.

Come utilizzare il miele per migliorare il sonno. Circa 30 minuti prima di andare a dormire, assumere 1 cucchiaino di  miele crudo e non pastorizzato. Ripetere per una settimana prima di determinare se produce degli effetti benefici. Se non si nota alcun miglioramento aumentare la dose a due cucchiaini e arrivare, se necessario, a un cucchiaio pieno. Bisogna fare qualche prova per trovare la dose giusta per ognuno.

Questo rimedio funziona meglio quando si segue una dieta a basso contenuto di carboidrati alla sera, meglio sarebbe non mangiare carboidrati a cena ma solo proteine e verdure. 

Riposare al meglio è fondamentale per migliorare il livello di energia nel corso della giornata e per aumentare le difese immunitarie, rallentare l’invecchiamento e per la salute in generale. 

Come potenziare i risultati. Chi soffre di insonnia conoscerà già questi piccoli suggerimenti che favoriscono il sonno oltre all’assunzione di miele e di una tisana rilassante:

  • Abbassare l’attenzione almeno un’ora prima di andare a letto, niente tv, computer, cellulare. 
  • Niente luci forti, abbassate le luci almeno un’ora prima di andare a letto.   In questo modo si avvia il processo di produzione della melatonina.  Più è buio, meglio è.
  • Non mangiare grandi quantità di cibo almeno 2 o più ore prima di andare a letto.  Il miele grezzo 30 minuti prima di andare a letto è l’unico alimento consentito.
  • La musica jazz o rilassante ha dimostrato di avere effetti rilassanti sul cervello.
  • Dormire nel buio più totale, niente luce, nemmeno un piccolo puntino di luce nella vostra zona notte.

Crearsi il proprio “rito” che accompagna l’andare a dormire…buonanotte!

Fonte: https://www.bee-pollen-buzz.com/honey-for-sleep.html

a cura di Laura Cavalli

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...