Apiterapia per la disfunzione muscolare scheletrica legata all’età (sarcopenia): studi sugli effetti di pappa reale, propoli e polline

La pandemia globale di sarcopenia, ovvero la perdita e la debolezza dei muscoli scheletrici, che affligge fino al 50% degli anziani, sta aumentando in tutto il mondo a causa dell’allungamento della vita.
Ora purtroppo assistiamo sempre più spesso alla presenza di questo fenomeno anche nei giovani e negli adulti di mezza età. Le cause vanno ricercate nello stile di vita sedentario e nell’aumento delle abitudini alimentari errate (cibo spazzatura e altri).

È probabile che le misure di blocco per la pandemia di Covid 19 e la crisi economica associata, faranno crescere la prevalenza della sarcopenia promuovendo il sedentarismo e le abitudini alimentari scorrette.

La sarcopenia ha molteplici effetti dannosi tra cui cadute, ospedalizzazione, disabilità e ricovero in istituti. Sebbene alcuni agenti farmacologici (ad es. Bimagrumab) siano stati provati in diverse fasi degli studi, nessun singolo farmaco ha avuto successo per il trattamento della sarcopenia.

Pertanto, la ricerca si è concentrata sulla verifica dell’effetto dei nutraceutici, come i prodotti delle api, quali trattamenti sicuri per prevenire e/o curare la sarcopenia.
La pappa reale, la propoli e il polline d’api sono comuni prodotti delle api ricchi di potenti antiossidanti come flavonoidi, fenoli e aminoacidi. Questi prodotti, nell’ordine, stimolano lo sviluppo larvale delle api regine, promuovono le difese dell’alveare contro le minacce microbiche e ambientali e aumentano la produzione di pappa reale da parte delle api nutrici.

Grazie alle loro versatili attività farmacologiche (es. antinvecchiamento, antinfiammatorie, anticancerogene, antimicrobiche, ecc.), questi prodotti sono stati utilizzati per trattare molteplici patologie croniche che predispongono al deperimento muscolare; tra queste ipertensione, diabete mellito, disturbi cardiovascolari, e cancro, solo per citarne alcuni.
Sono stati utilizzati anche in alcuni studi all’avanguardia per il trattamento della sarcopenia negli animali da laboratorio e, in misura limitata, negli esseri umani.
Tuttavia agli studiosi, non è ancora chiaro del tutto l’effetto del meccanismo d’azione protettivo di questi prodotti sull’apparato muscolo scheletrico.
Pertanto, questa ricerca esamina soltanto la letteratura per quel che riguarda i possibili effetti della pappa reale, del polline d’api e della propoli sul sistema muscolo scheletrico in modelli creati ed invecchiati sperimentalmente, nelle colture di cellule muscolari e nell’uomo.

Complessivamente, i dati degli studi esaminati denotano livelli variabili di effetti positivi dei prodotti delle api sulla massa muscolare, sulla forza e sulla funzionalità.
I probabili meccanismi sottostanti includono il miglioramento dell’infiammazione e dei danni ossidativi, la promozione della regolazione metabolica, il miglioramento della reattività delle cellule staminali satelliti, il miglioramento dell’afflusso di sangue muscolare, l’inibizione dei meccanismi genetici catabolici (quelli che distruggono) e la promozione della rigenerazione neuronale periferica.
Questa ricerca offre spunti per altri meccanismi da studiare e fornisce una guida per indagini future sugli effetti dei prodotti delle api nelle persone affette da sarcopenia.

Fonte: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32992744/

a cura di Elena Angelucci

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...