
Articolo pubblicato sul numero di Ottobre 2021 della rivista L’Apicoltore Italiano
I mestieri, le professioni e le competenze sono un patrimonio personale che ognuno di noi costruisce negli anni, una formazione continua che si deve adattare sempre più velocemente ai cambiamenti che ci circondano. La formazione, infatti, per essere davvero efficiente ed efficace, deve necessariamente restare al passo coi tempi per consentire ad ognuno di rimanere aggiornato sullo stato dell’arte e sulle evoluzioni tecniche e normative del settore in cui svolge la propria attività. Il continuo aggiornamento permette di conoscere il mercato, le tecniche, le problematiche, la concorrenza, le novità, le possibili collaborazioni e tutto ciò che serve per condurre la propria attività nel modo più proficuo possibile. Il tempo impiegato nella formazione, non può, e non deve, essere considerato come un’inutile perdita di tempo o solo come una spesa in più, ma piuttosto come vero e proprio valore aggiunto, un investimento per la propria crescita.
La formazione in apicoltura, in particolare, non è un adempimento formale visto che, rispetto ad altre professioni, non necessita obbligatoriamente di aggiornamenti continui, ma deve rappresentare uno sviluppo sentito come indispensabile dall’apicoltore stesso, per rimanere in linea con i cambiamenti normativi e tecnologici, nonché con un mondo in continua evoluzione. Con formazione intendiamo una miglior presa di consapevolezza rispetto alle proprie attitudini e abitudini, per accrescere conoscenze ed abilità ampliandole anche trasversalmente per essere in grado di conseguire più efficacemente metodologie ed obiettivi.
L’apicoltore gestisce un mondo delicatissimo e molto importante che è quello legato alle api. Fare apicoltura di questi tempi non può più significare solo produrre miele; diventa riduttivo e non più proficuo incentrare tutte le proprie energie sulla sola produzione, a volte tralasciando etica ed ambiente, quando invece le api possono trainare una serie di attività e servizi che, se conosciuti e gestiti con professionalità, possono aprire nuove collaborazioni e produzioni.

Ormai si può dire che non si vive più di solo miele; questa consapevolezza si sta facendo strada velocemente nella categoria degli apicoltori che hanno dimostrato di essere alla ricerca di nuovi sviluppi delle proprie aziende dimostrando interesse per l’apiterapia e l’apiario olistico. Questi due argomenti, per chi già li conosce, sono l’esempio perfetto di quanto la formazione e la conoscenza dell’ambito professionale siano importanti per creare sinergie e collaborazioni, oltre che per occuparsi in prima persona di gestire un team di professionisti che ruotano attorno alla figura cardine dell’apicoltore, personaggio sempre più importante ed unico in grado di mettere in collegamento il mondo normale con il magico mondo delle api.
Senza l’apicoltore:
- un apiario olistico non funzionerebbe
- un farmacista non potrebbe vendere la tintura di propoli
- un nutrizionista non potrebbe consigliare miele ad uno sportivo
- un erborista non potrebbe vendere una crema naturale a base di cera d’api
- il polline non potrebbe entrare a far parte degli ingredienti di un integratore
- un medico non potrebbe fare apipuntura
- un naturopata non potrebbe consigliare i prodotti delle api nelle loro infinite applicazioni.
Formazione significa anche rendersi conto del tesoro che rappresenta il proprio sapere e di quanto sia importante conoscere il linguaggio giusto per collaborare e soprattutto per comunicare al pubblico le potenzialità dei prodotti delle api.
Ci occupiamo da alcuni anni di formazione nell’ambito dell’apiterapia, apiterapia intesa come uso di tutti i prodotti delle api per il benessere dell’uomo, degli animali e dell’ambiente. Ma apiterapia è anche conoscenza e divulgazione di tutto ciò che le api possono rappresentare: etica, società, collaborazione, benessere, ambiente, biodiversità…. Quante attività si possono impostare su questi principi!
Proprio per creare un punto di riferimento, sia online che con attività in presenza, nell’ambito della formazione riferita al mondo dell’apiterapia e di tutte le materie legate al benessere dell’uomo, degli animali e dell’ambiente, mediato dalle api, abbiamo creato l’Accademia di Apiterapia (www.accademiadiapiterapia.com): un luogo virtuale nel quale poter seguire corsi, seminari, conferenze e convegni su tutto ciò che le api possono rappresentare, dal benessere, all’ambiente, alla cultura.

Accademia di Apiterapia propone l’attività formativa, divulgativa e di consulenze del gruppo Api&Benessere di WBA onlus e di altri docenti esperti del benessere attraverso le api e dei prodotti dell’alveare. Ci saranno corsi monotematici nei quali saranno trattate singole materie in modo che ogni allievo possa scegliere l’argomento che più gli interessa per costruire il suo percorso di formazione personalizzato. Gli argomenti si focalizzeranno su materie legate al mondo degli apicoltori e dei professionisti che lavorano in ambito sanitario, cosmetico e veterinario. I seminari tratteranno approfondimenti su alcune materie, soprattutto sulle proprietà bioattive dei prodotti dell’alveare e in alcune occasioni avranno un’impostazione più pratica (workshop). I webinar saranno a carattere più divulgativo, mirati a raggiungere un vasto pubblico. E infine le consulenze che saranno indirizzate a supportare lo sviluppo e la promozione di aziende apistiche e del settore alimentare, cosmetico ed integrativo oltre che dell’apiturismo.
Vi invitiamo quindi a “entrare” in Accademia di Apiterapia per seguire le attività e collaborare alla crescita professionale di tutti noi che sinergicamente abbiamo il nobile compito di proteggere le api nostre alleate di benessere.
a cura di Laura Cavalli e Piero Milella