Ogni giorno nei motori di ricerca per le pubblicazioni scientifiche, miele, propoli, polline, e con meno frequenza veleno d’ape, cera, pane d’ape e pappa reale, sono presenti con articoli interessanti.

Con l’apiterapia i prodotti apistici sono usciti allo scoperto ed è proprio per diffonderne le argomentazioni che nasce l’ACCADEMIA DI APITERAPIA, senza mai dimenticare che al centro della nostra attenzione vi sono l’essere umano ed il suo benessere, non dimentichiamo che la Natura in cui viviamo è la fonte del nostro benessere.
Il logo che abbiamo costruito per rappresentare l’ACCADEMIA DI APITERAPIA ha un’ape al centro, circondata da esagoni che la proteggono; essi rappresentano le cellette di cera in cui nasce e sulle quali vive parte della sua vita.
Gli esagoni annidati, innestati fra loro (una parola che ricorda proprio il nido), sono quattro, giacché l’ape, al centro, è essa stessa rappresentata da un esagono. I 4 esagoni riportano così alla mente i quattro Elementi della cultura greca e mediterranea, che con la loro forza generano la vita.
Eppure un quinto Elemento è presente: quello della conoscenza, che con il termine ACCADEMIA vuole scegliere la via della diffusione del Pensiero rivolto alla Natura, ai suoi sottili equilibri sempre da scoprire e alle risorse spesso impensabili.
La piccola ape stilizzata, vuole essere un’idea delle tante visioni che l’Umanità ha scelto di conferire a questo piccolo animaletto: segno divino in Egitto, di operosa confraternita in Occidente, di felice organizzazione in Oriente, di animale guida nel Centro America. Essa augura fortuna e lunga vita sana in molte tradizioni, pure nelle sue sciamature!
Ecco perché è al centro. Ricorda di non perdersi d’animo, che ognuna è parte del Tutto, che il dolce può seguire al dolore del suo pungiglione.
ACCADEMIA DI APITERAPIA vuole con il suo logo dire questo ed altro: rinnovare la cura del Benessere come recupero degli equilibri naturali, con la forza della conoscenza e dell’amore verso la Natura. Sarà il Gruppo Api&Benessere di WBA onlus a gestire le attività dell’Accademia.
La prima attività in programma è il webinar dell’11 dicembre 2020.