L’Ossimiele è un’antica preparazione classica erboristica che usa l’aceto e il miele per estrarre e conservare i principi attivi di piante officinali. Rende inoltre più facile l’assunzione di erbe dal sapore amaro.
E’ un rimedio nato nell’antica Grecia, citato da Ippocrate nel 400 a.c, la parola deriva da ossi (acido) e mel (miele). Gli Ossimieli sono stati usati per secoli per curare vari disturbi e soprattutto per problemi respiratori (tosse, muco e difficoltà respiratorie), rinforzare il sistema immunitario e facilitare la digestione.
Una preparazione a base di erbe officinali, miele e aceto, classica ma spesso trascurata, l’aceto è un ottimo modo per estrarre i principi attivi senza usare l’alcool. Vediamo come può essere facilmente preparata come rimedio casalingo.
INGREDIENTI
- aceto di mele biologico (NON usare aceto di vino)
- miele grezzo
- erbe fresche di giardino o erbe essiccate
- un ampio barattolo di vetro
- un coperchio di plastica oppure della carta oleata e un coperchio metallico
Come eseguire la ricetta:
- Scegliere accuratamente le erbe da utilizzare, sia che tu le prenda nel tuo giardino che le compri fresche o essiccate
- Se si usano erbe fresche, aggiungerle nel barattolo anche fino a riempirlo (senza schiacciare). Se si utilizzano erbe secche, riempire il barattolo per 1/4 pieno.
- Aggiungere aceto fino a coprire le erbe (Se si usano erbe fresche, comprimere leggermente per assicurarsi che il materiale vegetale sia completamente coperto).
- Aggiungere miele nella stessa quantità usata per l’aceto.
- Mescolare bene.
- Coprire con un coperchio e lasciare riposare per 4-6 settimane scuotendo il barattolo tutti i giorni.
- Dopo 4-6 settimane, filtrare il composto attraverso una garza, facendo attenzione a spremere il più possibile le erbe.
- Conservare in un luogo fresco e asciutto (o in frigorifero)
- Utilizzare entro 6 mesi.
Erbe suggerite per produrre un buon Ossimiele
- Rosmarino (Rosmarinus officinalis)
- Issopo (Hyssopus officinalis)
- Marrubio (Marrubium vulgare)
- Millefoglie (Achillea millefolium)
- Inula (Inula viscosa)
- Origano (Origanum vulgare)
- Maggiorana (Origanum majorana)
- Salvia (Salvia officinalis)
- Aglio (Allium sativum)
- Verbasco (Verbascum thapsus)
- Basilico (Ocimum basilicum)
- Timo (Thymus vulgaris)
- Ortica (Urtica dioica)
- Tarassaco (Taraxacum officinale)
- Dragoncello o Estragone (Artemisia dracunculus)
MIX di erbe suggeriti
– Ossimiele per le difese immunitarie: con salvia, rosmarino e timo
– Ossimiele digestivo: con dragoncello fresco
Uso: uno o due cucchiaini al giorno
Nota: gli Ossimieli devono essere conservati in barattoli di vetro con coperchi di plastica poiché l’aceto della miscela corroderebbe un coperchio di metallo. Se non hai coperchi di plastica disponibili, puoi posizionare un pezzo di carta oleata o carta forno tra il barattolo e il coperchio.
Avvertenza: per preparare gli ossimeli si usa miele crudo, non somministrarli quindi a bambini di età inferiore a 12 mesi.
Gli Ossimieli possono essere usati anche per aromatizzare tè, acqua, come marinatura per la carne o da emulsionare con l’olio per fare una vinaigrette e condire le verdure crude.
Dai spazio alla tua creatività e sperimenta dei mix di erbe per produrre buoni ed efficaci ossimieli… senza mai trascurare la qualità delle materie prime utilizzate!
Riferimenti
https://joybileefarm.com/oxymel/
https://theherbalacademy.com/how-to-make-an-oxymel/
https://nourishakti.com/blog//oxymel-an-ancient-ambrosia
https://blog.mountainroseherbs.com/herbal-oxymels-methods
a cura di Laura Cavalli